Fin da bambino ho sempre avuto la passione per la campana, mi ricordo ancora di quando trascorrevo tutti i sabati e le domeniche con i miei nonni in una bellissima e soleggiatissima campagna ligure ed aiutavo mio nonno in tutti i lavori, o di quando sucessivamente mio padre si è trasferito appena fuori città in una casetta con 3 fasce di terra, e fu li che iniziai i primi esperimenti di coltivazione.
Ai miei occhi è sempre stata una cosa molto affascinante e negli anni ho memorizzato tutti i consigli, i detti ed i segreti che riuscivo a carpire.
Ai miei occhi è sempre stata una cosa molto affascinante e negli anni ho memorizzato tutti i consigli, i detti ed i segreti che riuscivo a carpire.
Ora, alla veneranda età di 34 anni, dopo l'ennesimo cambio di abitazione, mi sono trasferito in una casa mia, che ha l'immensa fortuna di avere un piccolo pezzo di terra. Quando dico "piccolo" esagero un po.... è MOLTO piccolo, circa 30 metri quadri, ma è già qualcosa ;)
E' poco piu di un terrazzo, ma se organizzato bene può sicuramente sopperire alla gran parte del consumo di ortaggi di 2 persone. Ha una fantastica esposizione solare, ora che è febbraio prende sole pieno dalle 9 del mattino fino alle 17, non oso immaginare d'estate...
Di fianco alla zona di terra c'è un terrazzo sul quale ho messo delle grosse fioriere di plastica e dei vasi nei quali coltiverò ortaggi piccoli quali ravanelli, rucola, cipolle (rigorosamente rosse, le adoro...), aglio, carote, ecc... e le immancabili erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, salvia e rosmarino. Lascerò al terreno le piante piu ingombranti come peperoni, melanzane, pomodori (cuori di bue), zucchini, e altro.
La precedente proprietaria (una simpatica vecchina) aveva ultimamente trascurato l'orto, ma mi ha lasciato una pianta di limone in vaso (purtroppo non in buone condizioni, ma vedremo col tempo come rimetterlo in salute), ed un rigogliosissimo rosmarino di una varietà endemica di questa zona della liguria, l'entroterra di Sanremo, dal profumo fortissimo.
La precedente proprietaria (una simpatica vecchina) aveva ultimamente trascurato l'orto, ma mi ha lasciato una pianta di limone in vaso (purtroppo non in buone condizioni, ma vedremo col tempo come rimetterlo in salute), ed un rigogliosissimo rosmarino di una varietà endemica di questa zona della liguria, l'entroterra di Sanremo, dal profumo fortissimo.
Il motivo di questo blog è di condividere con voi i frutti del mio piccolo giardino, i progressi, i consigli che già conosco e quelli che riesco a "rubare" qua e la.
Spero che vi troviate bene nell'Orto di John ;)
Ciao, John! Che fine hai fatto? I post sono tutti vecchi... spero il lavoro nell'orto sia tanto che non hai più tempo per il blog!
RispondiElimina